BP09 S.r.l. - Brescia
Nitral - Nitralox
Il Nitral è un trattamento termochimico
di duffusione degli acciai e delle ghise per mezzo dell'azoto,
realizzato in bassa pressione in un forno sottovuoto in un range di
temperatura compreso tra i 500 e i 600°C.

Il Nitralox è un trattamento termochimico di
diffusione dell'ossigeno in superfici precedentemente trattate con il
NITRAL. Questo per conferire al materiale così trattato
un miglioramento della resistenza alla corrosione.
L'utilizzo della tecnologia del vuoto e di una pressione ridotta
durante il processo offre non pochi vantaggi tra cui i più importanti
sono:
- Esecuzione dello strato desiderato per l'applicazione specifica;
- Riproducibilità dei processi con estrema precisione;
- Salvaguardia dell'ambiente.
Qualità e vantaggi del procedimento NITRAL
- Selezione precisa delle strutture metallografiche degli strati
desiderati secondo il settore applicativo ed il tipo di acciaio;
- Contenimento delle variazioni dimensionali e delle deformazioni,
naturalmente l'acciaio deve essere propriamente rinvenuto e disteso;
- Trattamento omogeneo anche nei fori, sia passanti che ciechi;
- Aspetto superficiale dei pezzi trattati pulito ed esente da
qualsiasi difetto;
- Trattamento in tempi brevi compatibile con le esigenze degli
stampisti.
Sollecitazione cui sono sottoposti i componenti meccanici:
- Usura adesiva per strisciamento;
- Usura adesiva, grippaggio;
- Usura da corrosione;
- Resistenza alla corrosione;
- Resistenza alla fatica.
Applicazioni tipiche del Nitral
Nitrurazione per:
- Matrici estrusive alluminio;
- Matrici per stampaggio a caldo;
- Particolari meccanici soggetti ad usura per sfregamento (alberi,
ingranaggi, assi, parti di stampo in scorrimento, ecc..);
- Matrici per imbutitura a freddo.
Caratteristiche dei pezzi prima del trattamento
- Sono nitrurabili con il procedimento NITRAL tutti gli acciai.
Per stampi e utensili temprati e rinvenuti;
- Si consiglia una distensione intermedia nei caso in cui si
eseguano lavorazioni meccaniche con forte asportazione di truciolo;
- Non sono necessarie distensioni pre Nitral se si eseguono sullo
stampo/utensile solo operazioni di finitura;
- Variazioni dimensionali. A titolo indicativo, le variazioni
dimensionali che abbiamo riscontrato su particolari meccanici sono
comprese tra 0,005 e 0,02 mm. Questi valori sono influenzati dal
tipo di acciaio e dallo spessore dello strati nitrurato richiesto;
- L'aspetto superficiale e la colorazione dei pezzi nitrurati è
grigio chiaro, i pezzi assumono una colorazione grigio ematite se
viene eseguito anche il trattamento NITRALOX;
- E' possibile proteggere le superfici che non devono essere
nitrurate.
Materiali che possono essere nitrurati
- Acciai per stampi e per utensili prebonificati;
- Acciai al carbonio e debolmente legati prebonificati;
- Acciai rapidi e super rapidi;
- Ghise.
Alcuni esempi di acciai trattati con il procedimento NITRAL
